
Ambientato agli inizi del XIII secolo, il gioco crea un’atmosfera di terrore psicologico, in cui l’orrore si annida nella mente e nell’anima. Temi disturbanti e momenti di disagio emotivo saranno parte integrante della narrazione.
La partecipazione richiede consapevolezza e rispetto, poiché ciò che accade in scena non riflette l’etica dei giocatori.
Questo evento è riservato a chi è pronto ad abbracciare le tenebre con lucidità.
Questa esperienza si svolge nell’universo oscuro e decadente di De Profundis, dove l’umanità vive sull’orlo dell’abisso


Le ombre si allungano, e l’abisso chiama.
Unisciti a noi, dove l’orrore sussurra tra le rovine del mondo e nulla è come sembra.
Solo chi osa guardare nell’oscurità scoprirà la verità.



Il passo di Thiuta attende.
Tra nebbie e silenzi si cela ciò che non vuol essere trovato.
Non vi sono mappe che guidano in quell'abisso, né preghiere che bastino a placare ciò che vi dimora.
Ogni uomo che attraversa quelle gole lascia qualcosa dietro se... e non sempre ritorna intero.
Ora ascoltate i nomi. Guardate i volti.
Perchè potrebbe essere l'ultima volta che li vedrete alla luce del giorno.


LOCATION
Villa Alta e Bassa al Prelato - FANO (PU)
ORARI
Arrivo ed accettazione
Inizio e Fine gioco
10:30 - 12:00
15:00 - 3:00
LIMITE ISCRIZIONI
50 giocatori
ETÀ MINIMA
18 anni

Scadenza iscrizioni

19 ottobre 2025

-
Come ci si tessera all'associazione?Il tesseramento è molto semplice, c'è un foglio da compilare con i tuoi dati e qualche firma da mettere. Se sei minorenne questo documento andrà firmato da un genitore o da chi ne fa le veci. Il tesseramento è valido per l'intero anno solare, dopodiché va rinnovato. Qui trovi lo shortcut per il modulo:
-
Quanto durano i vostri eventi?L'associazione organizzerà nel 2024 un totale di 5 eventi: 2 della campagna VENEREM e 3 della campagna SPIRALE ED ETERNA. Gli eventi Venerem saranno da 2 giorni, ciò che significa che offriremo pasti e pernotto. Spirale invece, vedrà gli eventi da un giorno, in pratica si giocherà per tutta la durata del pomeriggio. Tutte le informazioni dettagliate vengono scritte ogni volta della descrizione dell'evento.
-
In che senso "si usano le armi in foam"? O.OPer combattere utilizziamo le tipiche “armi in lattice” da larp: repliche innocue e realistiche di armi medievali. Se idonea puoi portare la tua, oppure puoi scegliere una delle nostre armi dal magazzino. L’approccio al combattimento è puramente cinematografico: duelli e battaglie sono l’occasione per creare scene dinamiche e coinvolgenti. Durante il gioco, tutti fingeremo che le armi siano vere e interpreteremo le “ferite” subite in modo teatralmente convincente e drammaticamente appropriato.
-
C'è una assicurazione per i giocatori?Le armi utilizzate sono in lattice o in altro materiale consono a mantenere la sicurezza di chi le usa, così come gli scenari che si andranno a creare durante il gioco. Quindi ci auguriamo che nessuno si faccia male, ma se proprio succede l'associazione dispone di un'assicurazione per ogni giocatore che entra in vigore al momento del tesseramento e della durata di un anno solare. Se si rispettano le regole del gioco nel reciproco rispetto di tutti e delle circostanze, andrà tutto bene!
CONTATTI
SE HAI DOMANDE PUOI CONTATTARCI QUI:
CHI SIAMO
L'ASSOCIAZIONE
Nata da un gruppo di amici appassionati di giochi di ruolo, la Squadra dei Falchi è diventata un'associazione di gioco di ruolo dal vivo che organizza i propri eventi in splendidi borghi medievali nella provincia di Pesaro e Urbino da oltre 20 anni.
Cerchiamo di far sempre divertire chi ci sceglie per vivere emozionanti avventure o solo per passare in modo piacevole ed alternativo una domenica.